Archivi della categoria: News

Domenica della Parola di Dio. Ritorna l’appuntamento

I sussidi per celebrare l’evento nelle parrocchie a cura degli Uffici Liturgici delle Diocesi di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo

Domenica 22 gennaio ricorre la quarta Domenica della Parola di Dio, voluta da Papa Francesco proprio per celebrare la Parola del Signore che incarna la presenza viva e reale del Padre nei nostri giorni, segno concreto dello Spirito, custodito nelle Sacre Scritture. Il tema guida scelto quest’anno è un passo del Vangelo di Giovanni: “Vi annunziamo ciò che abbiamo veduto” (Gv 1, 1-3), mentre il logo si ispira all’episodio narrato nella Bibbia dei discepoli di Emmaus, immagine del cammino percorso in compagnia del Signore.

In tutte le parrocchie delle diocesi di Alife-Caiazzo e Teano-Calvi le celebrazioni di domenica saranno dedicate alla centralità del Verbo nella vita del singolo e della comunità, seguendo le linee guida messe a disposizione di rispettivi Uffici liturgici. L’evento di domenica potrà essere seguito in diretta sui principali canali televisivi (Rai1 e Tv2000 per quanto riguarda l’Italia) e trasmesso in diretta televisiva da Vatican Media su vaticannews.va.


Caritas. La festa con i fratelli ucraini ospitati presso la Casa “San Giuseppe Moscati” di Pignataro

Nella struttura che ospita ucraini in fuga dalla guerra, la memoria liturgica di Sant'Andrea si è trasformata in un momento di condivisione

Presso la Casa della Carità “San Giuseppe Moscati” di Pignataro Maggiore, lo scorso 13 dicembre, giorno dedicato alla memoria di S.Lucia secondo il nostro calendario liturgico e di Sant’Andrea secondo la tradizione ucraina, si è tenuta una cena a base di piatti tipici del popolo ucraino. Gli ospiti della casa, che si sono dedicati personalmente alla preparazione delle pietanze, hanno condiviso il pasto con il Vicario generale della Diocesi di Teano-Calvi, don Vittorio Monaco, il Direttore Caritas Diocesana, don Davide Volo, e la Responsabile della Casa, la sig.ra Ida Zano. L’incontro ha consentito agli ospiti, soprattutto mamme e bambini, di condividere le usanze tradizionali legate alla festività di Sant’Andrea, con canti e balli dei piccoli ospiti. Al termine dell’incontro il Vicario generale, visibilmente commosso, ha portato il saluto affettuoso di S.E. Mons. Giacomo Cirulli, ricordando ai presenti, anche a nome del Vescovo, che le Case di Pignataro Maggiore e di Mignano rappresentano un faro di luce, di carità e di speranza, e di impegno concreto e costante che la Caritas diocesana offre a favore dei poveri e dei bisognosi della Diocesi.
“Un impegno che rappresenta attuazione viva del Vangelo, e che fin dall’inizio – ha ricordato don Vittorio – ha caratterizzato l’apostolato del nostro Pastore, il Vescovo S.E. Mons. Giacomo Cirulli”.
Renzo Ambroselli

Don Vittorio Monaco (al centro), Don Davide Volo e Ida Zano


Il Vescovo Giacomo Cirulli Amministratore apostolico della Diocesi di Sessa Aurunca

In allegato il Decreto proveniente dal Dicastero per i Vescovi a firma del Card. Marc Ouellet

Papa Francesco in data odierna ha nominato il vescovo di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo Mons. Giacomo Cirulli, Amministratore Apostolico della Diocesi di Sessa Aurunca la cui sede episcopale si è resa vacante per il trasferimento del vescovo S. E. Mons. Orazio Francesco Piazza alla Diocesi di Viterbo.

A Mons. Cirulli e alla Chiesa di Sessa Aurunca guardi benevolmente Maria, lì venerata come Vergine del Popolo: non manchi a nessuno la vicinanza e la premura della Madre, modello di servizio e di vera testimonianza al Vangelo.


Giornata Mondiale della Gioventù. Aperte le iscrizioni

Conto alla rovescia partito: la Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona dal 1 al 6 agosto  è più vicina di quel che sembra; la macchina organizzativa internazionale che si muove ormai da tempo, ora condivide con le Diocesi di tutto il mondo la fase finale del lavoro prima di giungere all’evento con Papa Francesco.
Come anticipato domenica 20 novembre in occasione della festa dei giovani che le Diocesi di Teano-Calvi e Alife-Caiazzo hanno condiviso a Vairano Scalo in occasione della Giornata diocesana dei giovani, è arrivato il tempo di rispondere con un Sì, all’invito.
Tramite il form allegato, è infatti possibile accedere ad una scheda di iscrizioni per aderire alla GMG tramite il canale “diocesano”: sarà cura infatti delle Equipe diocesane provvedere ad ogni adempimento e a fornire agli iscritti le informazioni necessarie.

Una GMG non si improvvisa; si prepara; si desidera; si attende…
“L’esperienza più bella che un giovane possa fare”, come ha ricordato il Vescovo Mons. Giacomo Cirulli domenica 20 novembre, va curata; per questo motivo, la Pastorale giovanile delle due Diocesi annuncia già un imminente momento di festa e di formazione aperto a tutti (anche a chi non andrà a Lisbona) in una delle domeniche di Avvento.

Clicca qui per compilare la scheda di iscrizione.
(Seguiranno successive raccolte di dati e documenti)

 


A Vairano Scalo, la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano ha ospitato circa duecento ragazzi "convocati" dalla Pastorale giovanile delle Diocesi di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo

Giornata Mondiale della Gioventù, i giovani si preparano all’evento con il Vescovo Giacomo

Prove di GMG per le Diocesi di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo; domenica 20 novembre poco più di duecento giovani hanno riempito la chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Vairano Scalo rispondendo all’appuntamento della Pastorale giovanile (il servizio che nella Chiesa italiana, sia a livello nazionale, promuove, anima e coordina alcune attività formative rivolte ai più giovani) in occasione della Giornata diocesana della Gioventù che in questa data – solennità di Cristo Re – è stata celebrata in tutte le Diocesi d’Italia, appuntamento annuale che prepara alle periodiche Giornate Mondiali della Gioventù.

Si respira un clima diverso quest’anno perché la GMG è alle porte; è solo questione di pochi mesi prima dell’appuntamento dei giovani con Papa Francesco a Lisbona dal 1 al 6 agosto 2023. “Maria si alzò e andò in fretta”: c’è sempre un riferimento biblico a dare il ritmo all’evento mondiale e a quelli diocesani o nazionali che lo preparano: anche il prossimo evento e quelli collaterali di questi mesi puntano sulle bellissime immagini che descrivono un incontro speciale tra Dio e l’uomo. La festa, il grande raduno, la gioia, la condivisione della preghiera e della fatica, la bellezza di un incontro multilingue, trovano sintesi nel messaggio che questa volta vede al centro Maria, la ragazza che partì in fretta, con trepidazione, con l’urgenza di incontrare Elisabetta, avere conferma de miracolo che Dio compiva nell’anziana cugina, per cantare insieme la gioia di quanto sarebbe avvenuto. Una fretta finalizzata a dire “Sì, veramente Dio ha cura del suo popolo, della sua gente, dei suoi giovani; Dio sta…”.

 Cronaca di una lunga serata  A Vairano Scalo ad accogliere i presenti, l’Azione Cattolica parrocchiale con il parroco don Luigi De Rosa; ad animare alcuni momenti ci hanno pensato i giovani del Rinnovamento nello Spirito; presenti diversi rappresentanti di Azione Cattolica e dell’Agesci; poi giovanissimi accompagnati da educatori e parroci, seminaristi… Il coordinamento delle attività come da programma è stato curato dalle Equipe diocesane di Pastorale giovanile guidate da don Raffaele Farina e don Paolo Vitale. La vivacità dei primi minuti, la musica e il canto hanno lasciato poi spazio alla Liturgia della Parola presieduta dal Vescovo delle due Diocesi Mons. Giacomo Cirulli in cui si sono alternati ascolto della Sacra scrittura, testimonianze, adorazione e un pensiero consegnato dal Pastore ai presenti con il forte invito a partecipare alla “GMG, esperienza unica e insostituibile nella vita di un giovane; esperienza che cambia la vita…”, tanto da promettere anche il sostegno delle spese per quanti vorranno partecipare.

 Ti racconto la mia vita con il Maestro  Ma una GMG si prepara e per essa ci si prepara; la partecipazione ad un simile evento si fonda sul tempo di formazione che stimola le ragioni e i motivi per i quali si andrà nell’evento che cambia la vita. Cammino, incontro e gioia sono state le parole e le testimonianze offerte ai presenti: “La fretta di Maria è quella di una ragazza per nulla spaventata ma coraggiosa a mettersi in cammino perché sa dove deve andare, la muove una motivazione di fondo e la fiducia in Dio”, il racconto di Maria Grazia Nassa della parrocchia Santa Croce in Raviscanina. “Quella fretta la sento anche un po’ mia; mi spinge la certezza di non essere mai rimasta sola anche nei momenti più bui della mia vita (…); la partecipazione alla vita parrocchiale; la perseveranza e la preghiera anche quando pensavo di essere rimasta sola, mi hanno poi rivelato che il Signore non ha mai smesso di camminarmi accanto”; il breve racconto del cammino di Santiago diventa per lei metafora da consegare agli amici presenti: l’invito a camminare, a consumare i passi pur di dirigersi verso il Signore “anche se la risposta non è quella che ci attendiamo o come ce l’aspettiamo”.

“L’incontro tra Maria ed Elisabetta è un’esplosione di gioia (…) È lo Spirito Santo a guidare questo incontro, a confermare nelle due donne la totale disponibilità a Dio”, le parole di Suor Sabrina Cavazzana, suora salesia, vicedirettore dell’Ufficio catechistico di Alife-Caiazzo. “Darmi senza riserve; rispondere a Dio per fare felici i fratelli…era questa la sete che mi portavo dentro da giovane e che nella scelta religiosa che ho fatto è maturata sotto forma di totale donazione per il Vangelo”. Anche con lei la testimonianza assume toni personali e intimi: “Le strade che mi si aprivano davanti erano tante, come tante erano le paure; poi ho scelto di entrare nella famiglia delle Suore Salesie; infine sono rimasta. Dio ha un progetto su di noi; e mi piace pensare che a ciascuno spetta aderirvi per vivere davvero in pienezza. Esso è quando senti forte il desiderio di darti”. Poi una parola da educatrice, la saggezza che viene dall’adulto che guarda con premura i suoi fratelli minori crescere nella fede: “farsi guidare per discernere: farsi accompagnare; incontrarsi con la Parola di Dio…”.

“Cosa c’è dentro di me che mi impedisce di essere davvero felice?” La provocazione di don Raffaele Farina, voce della terza testimonianza racchiude l’invito a non perdersi dietro l’illusione che la felicità sia un traguardo lontano, da rincorrere chissà dove. “È nel cuore che bisogna fare chiarezza; dire a se stessi che Gesù Cristo ha la risposta; da lui viene la proposta, come quella di stasera in cui parlerà al cuore di ognuno”.

Ascolto, silenzio, preghiera, risposta: sono le dimensioni che in una sola serata hanno riunito Maria la Madre di Gesù, i tre testimoni, i tanti giovani e il Vescovo Giacomo presente con la sua testimonianza: storia di una vocazione che si realizza “quando un educatore fa in modo che i giovani incontrino il Signore nei loro luoghi di vita; quando raccontiamo a voi Gesù, secondo il vostro linguaggio (…); perché Gesù ti prende lì dove sei, anche dietro al pallone in oratorio, e ti fa vedere il mondo bello che vorrebbe realizzare insieme con te”.

Il raccoglimento davanti al Santissimo Sacramento si è trasformato in un attimo in “preghiere” personali scritte e consegnate al Signore; li hanno riposti in fretta, i ragazzi, quei bigliettini nel cesto posto ai piedi dell’altare; hanno l’urgenza (non superficiale) di stabilire con il Maestro un contatto; è forte il bisogno di affidare i propri sogni al Signore; lo credono tutti, indipendentemente dall’essere alla prima o all’ennesima esperienza di Pastorale giovanile, in un contesto familiare o meno come quello di sabato sera. Duecento giovani così sono un segnale “ad alta voce” rivolto alla Chiesa, alle parrocchie, agli educatori, ai catechisti: servono risposte “in fretta”, come quella di Maria.

La serata è proseguita secondo il linguaggio dei giovani: musica e festa; cibo e ancora condivisione.

Fonte Clarus


Salvatore Siano sarà presbitero, “Tutto è stato fatto da Dio”

Sabato 12 novembre alle 19.00 il Vescovo Mons. Giacomo Cirulli nella Cattedrale di Teano lo ordinerà presbitero

Salvatore Siano sarà sacerdote il prossimo 12 novembre.
Il vescovo Mons. Cirulli, infatti, lo ordinerà presbitero nella Cattedrale di Teano sabato prossimo nella Solenne Celebrazione (ore 19.00) cui prenderà parte l’intera comunità diocesana: in modo particolare la famiglia e gli amici del giovane diacono, i compagni di studi e i compagni di viaggio del suo cammino di fede; i sacerdoti della Diocesi di Teano-Calvi sua nuova famiglia presbiterale, e alcuni della Diocesi di Alife-Caiazzo. Dopo l’unione in persona episcopi delle due Diocesi, la presenza dei seminaristi di Teano-Calvi anche nelle celebrazioni di Alife-Caiazzo è diventata familiare e attesa, accolta con gratitudine e guardata con speranza per la testimonianza che così tanti giovani sanno dare in risposta alla chiamata del Vangelo. “Pregare per loro ed incoraggiarli a vivere nella gioia la loro missione” è l’invito che più volte il Vescovo ha rivolto ai fedeli in occasione di queste Celebrazioni.

Salvatore, 30 anni, originario di Vitulazio ma inserito stabilmente nella parrocchia di San Pietro apostolo in Pastorano. Il suo percorso di fede matura durante l’adolescenza, uno dei momenti più vivaci e difficili della vita: “Dopo i 16 anni – racconta – ho iniziato a riavvicinarmi alla Chiesa intraprendendo un cammino di fede che mi ha fatto scoprire la bellezza di essere figlio di Dio; poi negli anni, mentre vivevo da laico gli impegni parrocchiali e l’esperienza di formazione e di preghiera con il Rinnovamento nello Spirito, mi sono sentito chiamato a una speciale consacrazione”.

Una vocazione quindi che conquista Salvatore nell’età delle scelte più difficili, la giovinezza. Lui si affida alla preghiera, al sereno discernimento, allo studio. Dopo le scuole superiori consegue il Baccellerato presso l’Istituto di Scienze religiose di Capua, altro tempo questo che gli serve per pesare, pensare, meditare al meglio le scelte future. Poi è un cammino sempre più orientato e deciso; la sua formazione verso gli Ordini sacri del diaconato e del presbiterato prende forma concreta: gli anni di formazione in seminario corrispondono agli studi necessari, consegue infatti il Baccalaureato presso la Facoltà teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Luigi e poi intraprende il percorso per la Licenza in Spiritualità, ormai al termine; integra la sua formazione con un corso biennale di “relazione di aiuto in ambito ecclesiale” sempre presso la Facoltà.

L’attesa del giorno per lui più bello è nella preghiera, “con profonda gratitudine nei confronti del Signore”, spiega lui in un video in cui si presenta e condivide l’emozione di questa attesa. “Dio quando pensa qualcosa per noi, lo pensa sempre in grande”, così descrive la sua chiamata alla vita sacerdotale; Dio non sceglie per meritocrazia, ma si affida alla semplicità e alla disponibilità degli uomini. Chiede a tutti di accompagnarlo con la preghiera.

 

 


Noi giovani, Segni del Tempo

Anche l'AC di Teano-Calvi prende parte a "segni del Tempo", incontro nazionale del Settore Giovani di Azione Cattolica

di Umberto De Rosa 

Segni del Tempo”: questo il titolo dell’incontro nazionale dei responsabili del settore Giovani di Azione Cattolica che per tre giorni, dal 28 al 30 ottobre, ha visto più di 2000 giovani da tutta Italia riunirsi a Roma.

Nell’anno in cui l’icona biblica è “Andate dunque”, esortazione rivolta ai discepoli da Gesù, “Segni del tempo” è, più che evento, un processo di riflessione con cui l’AC pone l’attenzione alla vocazione laicale dei giovani, come impegno concreto a partire dalla Fede per la costruzione di una società nuova, tema tanto caro al nostro Pontefice.

Pontefice che per l’occasione ha incontrato in udienza privata i giovani responsabili di AC, ricordando loro il ruolo della parrocchia quale fonte “essenziale” ed “insostituibile” nella Chiesa ed esortando i giovani ad avere come motto “mi interessa” e non “me ne frego”, poiché “è più pericolosa di un cancro la malattia del menefreghismo”.

Le tre semplici parole, contenute nel titolo di questo appuntamento, ricordano che ciascun giovane è chiamato a lasciare il proprio Segno in questo tempo.

Dai giovani, infatti, c’è bisogno di nuove sfide per l’associazione: la cura per la città e la buona politica a servizio dei più fragili, l’accoglienza dei migranti e la sfida della legalità, la cultura popolare e lo sport, insieme alla scuola, l’università e il lavoro.

Dove il tempo in cui lasciare il segno è oggi, inserito tra la storia di ieri e i sogni per l’avvenire.

Così, dodici giovani della nostra Diocesi, hanno preso parte a questo grande appuntamento: Pio De Maio, don Marco Stolfi, Umberto De Rosa, Alessandro Verdolotti, Barbara Raucci, Pietro Feola, Antonia Caprio, Fabio Laurenza, Marta De Rosa, Carmela De Santis, Andrea Zanna e Michela Miuccio.

Tutti uniti da un unico obiettivo: chiedersi come trasformare gli incarichi associativi, diocesani e parrocchiali, in occasioni per prendersi cura e mettersi al servizio delle persone e dei luoghi.

Essere giovani che non guardano la vita “dal balcone”, ma che si pongono dentro di essa, protagonisti della rivoluzione, della carità e del servizio.


“La lettera. Una messaggio per la nostra Terra”, il 13 novembre la proiezione nell’evento diocesano

Domenica 13 novembre, alle 19.30, presso l’Auditorium Diocesano “F. Tommasiello”, a Teano (CE) sarà proiettato il Film Documentario “La Lettera. Un messaggio per la nostra Terra”, promosso dal Movimento Laudato Sì e della Santa Sede. L’evento, organizzato dalle Diocesi di Teano-Calvi ed Alife-Caiazzo guidate dal Vescovo Giacomo Cirulli, è gratuito ed aperto a tutti; appena doppiato in lingua italiana, la proiezione sarà una delle prime nel nostro Paese ad essere mostrata in pubblico sul grande schermo (clicca per vedere il trailer).

Ispirato all’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, il film La Lettera aiuterà a riflettere su ciò che sta accadendo in diverse parti del mondo alla nostra Casa Comune, la nostra Terra. In particolare emergeranno le testimonianze concrete di povertà legate ai cambiamenti climatici, da cui derivano dolorose conseguenze sia in campo alimentare, che sanitario e lavorativo.

Proprio alla luce di queste conseguenze, la proiezione diocesana è stata voluta dal Vescovo Mons. Cirulli in coincidenza con la Giornata Mondiale dei Poveri 2022, perché come giustamente ha scritto il Santo Padre: “Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale” (Laudato Sì, n. 139).

“In contemporanea con l’importante vertice globale COP27 (Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022), questo Film documentario ci offrirà l’opportunità di riflettere insieme su come i nostri valori, umani e cristiani, ci esortino a prendere coscienza e ad intervenire sulla crisi climatica e sociale, che minaccia la vita di tante persone e la salute della “sora nostra matre Terra” (San Francesco, Cantico delle Creature)”, il commento di don Giadio De Biasio, direttore dell’Ufficio per la Custodia del Creato della Diocesi di Teano-Calvi, che coordinerà l’evento.

Don Giadio De Biasio (a destra) in occasione dell’anteprima mondiale di The Letter che si è tenuta in Vaticano, nell’Aula Nuova del Sinodo. Con lui Tomas Insua, Direttore Internazionale del Movimento Laudato Si’ (a sinistra) e uno dei protagonisti del Docufilm


Cammino Sinodale: al via la seconda fase

Domenica 6 Novembre alle 15.30, presso il Santuario dell’Addolorata in Alvignano, sarà presentata la Seconda fase del Cammino Sinodale per le Diocesi di Teano-Calvi e Alife-Caiazzo. “La Strada” e “La Casa” i due “cantieri di Betania” che sono stati attivati nelle nostre Diocesi. Il Vescovo S.E. Mons. Giacomo Cirulli e l’equipe sinodale delle due Diocesi introdurranno i lavori e tracceranno i prossimi sviluppi dell’itinerario sinodale per le nostre Chiese. L’invito è rivolto principalmente ai referenti sinodali delle due Diocesi, nonché a quanti volessero tenersi aggiornati sui lavori del Sinodo.


Calendario dei prossimi appuntamenti diocesani presieduti dal Vescovo

Nei prossimi giorni, in occasione della Solennità di Tutti i Santi e della Commemorazione dei fedeli defunti, il Vescovo S.E. Mons. Giacomo Cirulli presiederà i seguenti appuntamenti per le Diocesi di Teano-Calvi e Alife-Caiazzo:
29 ottobre:
ore 18.30, Concattedrale di Caiazzo, inizio del Giubileo per il Millenario della morte di S.Stefano Menecillo.
30 ottobre:
ore 11.00, S. Maria della Vigna in Pietravairano, professione temporanea di Suor Gloria Pia;
ore 15.00, Roccamonfina, Santa Messa al Cimitero.
31 ottobre:
ore 16.30, Alvignano, Via lucis e S. Messa al Cimitero.
1 novembre:
ore 10.00, Calvi, S. Messa al Cimitero;
ore 14.30, Teano, Pellegrinaggio e S. Messa al Cimitero;
ore 20.30, Concattedrale di Caiazzo, Preghiera per la Pace.
2 novembre:
ore 10.30, Caiazzo, S. Messa al cimitero
ore 14.30, Alife, Via lucis e S. Messa al Cimitero